Cookie tecnici: Usiamo i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile sul nostro sito web. Ciò include i cookie necessari per il funzionamento del sito web.
Città di Codroipo
Contenuti del sito
Museo Civico delle Carrozze d'Epoca
Luogo
Un museo di carrozze d’epoca in Friuli Venezia Giulia si colloca a livello prestigioso nel panorama nazionale del settore.
17/07/24
Descrizione
Il museo civico delle carrozze d’epoca di Codroipo è stato inaugurato nel 2006 a San Martino, a pochi passi da Villa Manin di Passariano in provincia di Udine, un patrimonio di 44 vetture d’epoca perfettamente funzionanti, con cavalli, finimenti e accessori da viaggio, un settore dedicato a giocattoli dell’800 e del ’900, e un settore di prossimo allestimento sarà dedicato a paramenti sacri del ’700 e dell’800. Si tratta di donazioni e acquisizioni. Allestito nello splendido scenario di una villa veneta, Villa Kechler di S. Martino di Codroipo in provincia di Udine, nella barchessa Ottocentesca che da sul borgo storico, acquistata dal Comune di Codroipo e restaurata con l’intento di rafforzare l’offerta turistico-culturale della zona, che ruota attorno a Villa Manin di Passariano, il museo, ricavato nella struttura di una ex filanda, si articola in tre gallerie sovrapposte collegate e tre piani di una torretta centrale che conserva i caminetti, utilizzati all’epoca per l’allevamento dei bachi da seta e si pone come una nuova e importante risorsa culturale in regione e nel contesto paesaggistico del capoluogo del Medio Friuli caratteristico per i parchi naturali con fiumi di risorgiva, le ville padronali e le chiesette votive, i mulini ad acqua antichi, l’offerta di agriturismi e trattorie tipiche, il tutto collegato da una fitta rete di piste ciclabili.


Pregevoli carrozze d’epoca
Un patrimonio tematico sul mondo della carrozza, costituito da 44 carrozze dei secoli XIX-XX con i relativi accessori da viaggio, finimenti per l’attacco, cavalli realizzati a mano a grandezza naturale e una selleria militare, proveniente da un unico proprietario, il collezionista Antonio Lauda ( Foggia 1925-Codroipo 2000). Notevole la portata per la testimonianza etnografica delle vetture fabbricate dalle più note carrozzerie dell’epoca in Europa e per la varietà delle tipologie in uso, tra le quali anche un modello per la licenza di scuola guida, vari modelli per il trasporto dei bambini, nove cavalli realizzati in gesso e cartapesta, di diversa provenienza, europea, ungherese, russa e dalla Turchia. Tra gli accessori da viaggio, fruste, frustini, trombe, cappelliere e collari antichi, si segnala in particolare una comodina da viaggio in radica di noce, recentemente donata al museo. Durante l’apertura domenicale è possibile visitare il museo accompagnati dalle note di sottofondo della musica di Verdi ed altri autori di musica classica.
![]() | ![]() | ![]() |
Preziosi giocattoli d’epoca
In seguito ad una generosa iniziativa di donazione, il museo ha accolto una pregevole collezione di giocattoli storici ed etnografici dei secoli XIX-XX originari di diversi paesi del mondo, raccolti da Gabriella Cardazzo, veneziana, collezionista e appassionata d’arte. Nella torretta centrale della sede museale è stato ricavato un settore per esporre la testimonianza storica della produzione del giocattolo parallela cronologicamente a quella del mondo della carrozza. Si possono ammirare bambole inglesi in porcellana con capelli naturali, bambole in cartapesta, pezza, pannolenci e stoppa, celluloide, pupi siciliani, burattini, giocattoli in latta con meccanismo, cavalli e carretti in cartapesta e in legno, un modellino di macchina a vapore e una vasta sezione di costumi del folclore mondiale.
![]() | ![]() | ![]() |
Paramenti sacri dall’Umbria
L’ultima donazione pervenuta al Comune di Codroipo per il nuovo Museo di S. Martino è una prestigiosa collezione di paramenti sacri che la famiglia Kechler-Ferrari ha portato da Terni a Codroipo. Si compone di varie pianete in taffetà di seta, broccati e damaschi dei secoli XVII e XVIII, tunicelle e camici in lino bordati di pizzi preziosi, tovaglie d’altare, copricalice bordati in pizzo e tovaglioli riccamente ricamati. L’allestimento della donazione Kechler-Ferrari attende il completamento dei lavori di ristrutturazione della seconda sezione della barchessa, ristrutturata e destinata a foresteria con sale di servizio e settori espositivi.
Servizi e Attività Didattica del Museo
Maggiori informazioni all'interno dell'articolo
Galleria Fotografica delle Carrozze
Maggiori informazioni all'interno dell'articolo
Servizi
Modalità di accesso
Si ricevono su prenotazione i gruppi organizzati e le scolaresche Ingresso: ridotto 3,00 euro intero 4,00 euro
Orario per il pubblico
- dal mercoledì al venerdì dalle 09:00 ore 15:00 - domenica dalle 14:00 alle 19:00 - festività: dalle 14:00 alle 18:00 L’ultimo ingresso è consentito 30 minuti prima dell’orario di chiusura