A chi è rivolto

A tutti i cittadini.

Descrizione

Chiunque ceda la proprietà o il godimento ovvero, a qualunque altro titolo, consenta, per un periodo superiore a 1 mese, l’uso esclusivo di un fabbricato o parte di esso, ha l’obbligo di darne comunicazione all’Autorità Locale di Pubblica Sicurezza, entro 48 ore dalla consegna dell’immobile.

Come fare

Pressso l'Ufficio Protocollo negli orari di apertura al pubblico

Cosa serve

La comunicazione deve essere effettuata, sia direttamente sia tramite raccomandata con ricevuta di ritorno, all’Autorità di Pubblica Sicurezza (Commissariato di P.S. o, ove questo manchi, il Sindaco), entro 48 ore dalla consegna dell’immobile, indicando l'esatta ubicazione dell'immobile nonché le generalità dell’acquirente, del conduttore o della persona che assume la disponibilità del bene, e gli estremi del documento di identità o di riconoscimento che il cedente deve richiedere al cessionario.
L'art. 3, comma 3, del D.L. 14/03/2011 n. 23 prevede che non sussiste più l'obbligo della comunicazione stessa qualora sia stato registrato il contratto di locazione. La comunicazione, invece, come previsto dal comma 6 dello stesso articolo, deve essere ugualmente inoltrata se la locazione ad uso abitativo è effettuata nell'esercizio di un'attività d'impresa o di arti e professioni.
Con l'art. 5 comma 1 lettera d) e comma 4 del D.L. 13.05.2011 n. 70 tale esenzione viene estesa anche ai casi di compravendita di immobili o di diritti immobiliari, per cui sia avvenuta la registrazione.MODULO

Chiunque cede la proprietà o il godimento o a qualunque altro titolo consente, per un tempo superiore a un mese, l'uso esclusivo di un fabbricato o di parte di esso ha l'obbligo di comunicare all'Autorità locale di pubblica sicurezza, entro quarantotto ore dalla consegna dell'immobile, la sua esatta ubicazione, nonché le generalità dell'acquirente, del conduttore o della persona che assume la disponibilità del bene e gli estremi del documento di identità o di riconoscimento, che deve essere richiesto all'interessato.

Cosa si ottiene

Tipo conclusione

Comunicazione

Provvedimento finale

Altro

Descrizione

Si ottempera ad un obbligo di legge.

Quanto Costa

nessun costo previsto

Tempi e scadenze

30giorni

Entro 30 giorni

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Ulteriori informazioni

Strumenti di tutela
Ricorso al Prefetto
Normativa costitutiva

L. 191 anno 1978

Normativa ulteriore

Decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23 – art. 3;
Decreto legge 13 maggio 2011, n. 70 – art. 5;
Circolare Ministero dell’Interno n. 557/LEG/010.418.6 del 31/05/2011

Tipo avvio

Istanza di parte

Titolari potere sostitutivo

Segretario Comunale: dott. Ruggero Peresson

PEC: comune.codroipo@certgov.fvg.it

Modulo istanza potere sostitutivo

Condizioni di servizio

Leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio

Contatti

Apertura al pubblico
Lunedì: 9:30 - 12:30 / 16:00 - 18:15
Martedì: 8:30 - 12:30
Mercoledì: 9:30 - 12:30 / 16:00 - 18:15
Giovedì: 9:30 - 12:30
Venerdì: 9:30 - 12:30

Su appuntamento
Lunedì: 9:30 - 12:30
Martedì: 8:30 - 12:30
Mercoledì: 16:00 - 18:15
Giovedì: 9:30 - 12:30
Venerdì: 9:30 - 12:30

Contatti

Telefono: +390432824500 int. 2

Dettagli
Piano 2

Persone

Dott.ssa NAPOLITANO PIERVITTORIA

Responsabile di procedimento

MARCHETTI VALTER

Responsabile di istruttoria / istruttore

Unità Organizzativa responsabile