A chi è rivolto

Ai cittadini stranieri in possesso del decreto di concessione del Prefetto (per matrimonio con cittadino italiano, ai sensi dell’art. 5 della L. 91/1992) o del Presidente della Repubblica (per residenza protratta nel tempo, ai sensi dell’art. 9 della L. 91/1992)

Descrizione

La richiesta di acquisto della cittadinanza italiana va presentata alla Prefettura territorialmente competente. Il decreto viene notificato dalla Prefettura all'interessato attraverso il servizio SEND (servizio notifiche digitali)
L'acquisto della cittadinanza decorre dal giorno successivo alla prestazione del giuramento.
L'Ufficio provvede alla formazione dell'atto ed alla comunicazione necessaria per l'aggiornamento dell'archivio anagrafico.

Come fare

Acquisita e verificata la documentazione, l’Ufficio di Stato Civile contatta l’interessato per fissare l'appuntamento per la prestazione del giuramento di fedeltà alla Repubblica davanti all'Ufficiale dello Stato Civile. Gli appuntamenti vengono fissati seguendo l’ordine cronologico delle notifiche dei decreti. L'acquisto della cittadinanza decorre dal giorno successivo alla prestazione del giuramento. Ai sensi dell’art. 14 della L. 91/1992, i figli minori di chi acquista la cittadinanza italiana, se convivono con esso, acquistano la cittadinanza italiana dal giorno successivo alla prestazione del giuramento da parte del genitore; a tal fine, è necessario indicare la presenza di eventuali figli minori.

Cosa serve

La cittadinanza può essere concessa ai cittadini stranieri con decreto del Prefetto (per matrimonio con cittadino italiano, ai sensi dell’art. 5 della L. 91/1992) o del Presidente della Repubblica (per residenza protratta nel tempo, ai sensi dell’art. 9 della L. 91/1992). La domanda di concessione della cittadinanza italiana deve essere presentata alla Prefettura. La Prefettura, nel caso in cui venga accolta la domanda, provvede alla notifica del decreto di concessione della cittadinanza italiana alla persona interessata. Entro 6 mesi dalla notifica del decreto, l'interessato deve rendere il giuramento per l'acquisto della cittadinanza italiana presso l'Ufficio di Stato Civile. Ai sensi dell’art. 10 della L. 91/1992, “Il decreto di concessione della cittadinanza non ha effetto se la persona a cui si riferisce non presta, entro sei mesi dalla notifica del decreto medesimo, giuramento di essere fedele alla Repubblica e di osservare la Costituzione e le leggi dello Stato”.

Essere residente nel Comune      

Cosa si ottiene

Tipo conclusione

Comunicazione

Provvedimento finale

Altro

Descrizione

Acquisto della cittadinanza                   

Quanto Costa

nessun costo previsto                           

Tempi e scadenze

60giorni

Entro 60 giorni

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Ulteriori informazioni

Normativa costitutiva

L. 91 anno 1992

Normativa ulteriore

Normativa di riferimento: L. n. 92/1991, modificata dalla L. n. 92/2009; DP.R. n. 572/1993, DPR 396/2000 Circolare Ministero dell’Interno - Divisione Cittadinanza - K.28.1 dell’ 08/04/1991.

Tipo avvio

Istanza di parte

Titolari potere sostitutivo

Segretario Comunale: dott. Ruggero Peresson

PEC: comune.codroipo@certgov.fvg.it

Modulo istanza potere sostitutivo

Condizioni di servizio

Leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio

Contatti

Apertura al pubblico
Lunedì: 9:30 - 12:30
Martedì: 8:30 - 12:30
Mercoledì: 9:30 - 12:30 / 16:00 - 18:15
Giovedì: 9:30 - 12:30
Venerdì: 9:30 - 12:30

Su appuntamento - obbligatorio per rettifiche dati (cognome e/o nome), nascite, matrimoni, separazioni, divorzi, unioni civili e morte
Lunedì: 9:30 - 12:30
Martedì: 8:30 - 12:30
Mercoledì: 16:00 - 18:15
Giovedì: 9:30 - 12:30
Venerdì: 9:30 - 12:30

Contatti

Telefono: +390432824500 int. 1.2

Dettagli
Piano 2

Persona

Responsabile di procedimento

Unità Organizzativa responsabile

Argomenti