A chi è rivolto

A tutti i cittadini       

Descrizione

Il cittadino può chiedere il primo rilascio o il rinnovo della Carta d'Identità Elettronica (C.I.E.) al Comune di residenza o dimora.
La consegna avviene entro sei giorni lavorativi dalla data della richiesta a cura del Ministero dell'Interno.
Viene inviata al domicilio o ritirata presso il Comune

Come fare

Il cittadino deve presentarsi di persona, con la documentazione richiesta, solo su appuntamento da prenotare tramite una delle seguenti modalità:

  1.  on-line su questo sito cliccando su PRENOTA UN APPUNTAMENTO
  2.  oppure telefonando allo 0432/824500 int. 1/1

La carta sarà poi spedita a casa (o a un indirizzo da lui indicato) oppure può essere ritirata in comune. 

Una persona delegata potrà ritirare il documento, solo se al momento della domanda saranno indicate le sue generalità.

Cosa serve

Il cittadino deve presentarsi allo sportello munito di:

  1. carta d'identità SCADUTA (o denuncia in originale per furto/smarrimento) o in scadenza (il rinnovo può essere chiesto fino a 180 giorni prima della data di scadenza);
  2. codice fiscale o tessera sanitaria;
  3. una fototessera aventi le caratteristiche (regole) in allegato;
  4. copia della ricevuta di pagamento effettuato tramite PAGOPA (OBBLIGATORIO DAL 01/01/2025).

PER I MINORI, qualora non si presentino allo sportello entrambi i genitori, DEVE ESSERE PRESENTATA LA DICHIARAZIONE DI ASSENSO dell'altro genitore (di quello che non si presenta personalmente allo sportello) sul modello: "MODELLO MINORI CIE" (in allegato)  ovvero nulla osta del Giudice Tutelare.
In ogni caso, per il rilascio del documento E' SEMPRE NECESSARIA LA PRESENZA DEL MINORE. 

Il richiedente, genitore di figli minori, dovrà dichiarare di non trovarsi in alcuna delle condizioni ostative al rilascio del documento previste dall'art. 3 della Legge 1185 del 1967, tra le quali rientra l'assenza di provvedimenti giudiziari di inibizione all'espatrio di cui all'art. 3-bis della stessa legge, introdotto dall'art. 20 del D.L. n. 69 del 13 giugno 2023.

All'atto della richiesta di emissione della CIE il cittadino può esprimere il consenso/diniego alla donazione degli organi. Il Centro Nazionale Trapianti assicura la gestione di tale informazione. Il rilascio della dichiarazione di volontà relativa alla donazione degli organi è facoltativo. Per maggiori informazioni visita il sito: https://www.trapianti.salute.gov.it/trapianti/homeCnt.jsp

La validità della C.I.E. varia a seconda dell'età del titolare:

  • 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni;
  • 5 anni per i minori di età compresa tra 3 e 18 anni;
  • 10 anni per i maggiorenni.

Tutte le carte d'identità cartacee già rilasciate SONO COMUNQUE valide fino alla loro naturale scadenza.

Per maggiori informazioni visita il sito: https://www.cartaidentita.interno.gov.it/

___________________________________________________

CITTADINI ITALIANI RESIDENTI ALL'ESTERO ISCRITTI ALL'A.I.R.E.:

Attualmente la carta d'identità elettronica NON può essere rilasciata ai cittadini italiani residenti all'estero iscritti all'Anagrafe Italiana Residenti all'Estero (AIRE) in quanto il rilascio del documento è subordinato all'allineamento dei dati anagrafici nel sistema dell'Indice Nazionale delle Anagrafi (INA/SAIA). Per maggiori informazioni visita il sito: https://www.esteri.it/it/servizi-consolari-e-visti/italiani-all-estero/documenti_di_viaggio/carta_identita/.

Cosa si ottiene

Tipo conclusione

Rilascio

Provvedimento finale

Altro

Descrizione

La Carta d’Identità Elettronica (CIE) che può essere utilizzata per accedere ai servizi online degli Enti che ne consentono l'utilizzo.

Quanto Costa

Euro 22,00 per la C.I.E.; Euro 5,42 per la carta d'identità cartacea

Tempi e scadenze

6giorni

Entro 6 giorni

Accedi al servizio

Il costo della nuova CIE è di euro 22,00 (comprese le spese di spedizione). 
Pagamento allo sportello in contanti o tramite POS fino al 31/12/2024 o tramite PAGOPA (OBBLIGATORIO DAL 01/01/2025) da generale collegandosi al link sottostante (scegliere pagamenti spontanei e poi Carta d'identità elettronica).

Presentarsi allo sportello con la ricevuta PAGOPA

Accedi al pagamento

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Ulteriori informazioni

Strumenti di tutela

Ricorso al Prefetto           

Normativa costitutiva

D.P.R. 469 anno 1974

Normativa ulteriore

L. 21.1.1967, n. 1185; L. 15.5.1997, n. 127 - DL 7/2015 - DL 78/2015 - Decreto 25.12.2015 - Decreto MEF 25.05.2016 - Circolari Ministero Interno 10 e 11/2011

Tipo avvio

Istanza di parte

Titolari potere sostitutivo

Segretario Comunale: dott. Ruggero Peresson

PEC: comune.codroipo@certgov.fvg.it

Modulo istanza potere sostitutivo

Condizioni di servizio

Leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio

Contatti

Sportello che si occupa del rilascio delle carte di identità elettroniche


Apertura al pubblico
Lunedì: 9:30 - 12:30
Martedì: 8:30 - 12:30
Mercoledì: 9:30 - 12:30 / 16:00 - 18:15
Giovedì: 9:30 - 12:30
Venerdì: 9:30 - 12:30

Su appuntamento - Sportello riservato solo al rilascio delle carte di identità
Lunedì: 9:30 - 12:30
Martedì: 8:30 - 12:30
Mercoledì: 16:00 - 18:15
Giovedì: 9:30 - 12:30
Venerdì: 9:30 - 12:30

Contatti
Telefono 0432/824500
PEC comune.codroipo@certgov.fvg.it
Dettagli
Piano 2

Persona

Responsabile di procedimento

Unità Organizzativa responsabile

Argomenti