A chi è rivolto

A tutti i cittadini.

Descrizione

Per poter svolgere le funzioni di giudice popolare è necessario essere iscritti al relativo Albo. L'iscrizione negli Albi dei Giudici Popolari di Corte d’Assise e Corte d’Assise d’Appello, viene effettuata d'ufficio ogni due anni. Gli albi sono consultabili presso l'ufficio elettorale. I cittadini che, avendone titolo, non risultassero inseriti negli albi in questione, possono presentare domanda d’iscrizione al Sindaco entro il mese di luglio di ciascun anno dispari. La domanda di iscrizione deve essere redatta in carta semplice su modulo prestampato disponibile presso l’ufficio elettorale. Alla domanda va allegata fotocopia di un valido documento di identità. L'iscrizione agli elenchi è gratuita. Una volta iscritti nell'albo si permane fino al compimento del 65° anno di età. L'iscrizione è cancellata d’ufficio per perdita dei requisiti previsti dalla legge.

Come fare

La richiesta, in carta semplice e debitamente sottoscritta, deve essere presentata dagli interessati all'ufficio elettorale negli orari di apertura al pubblico, muniti di un valido documento di identità, ovvero inviata via PEC a comune.codroipo@certgov.fvg.it allegado copia di un valido documento di identità.

Cosa serve

L’albo dei giudici popolari è l'elenco delle persone qualificate a ricoprire le funzioni di giudice popolare presso la Corte d'Assise di primo e di secondo grado. Il cittadino può presentare la richiesta entro il 31 luglio di ogni anno dispari. L'iscrizione agli elenchi è gratuita. Una volta iscritti nell'albo si permane fino al compimento del 65° anno di età. L'iscrizione è cancellata d’ufficio per perdita dei requisiti previsti dalla legge.
L'iscrizione nell’albo dei giudici popolari viene effettuata dall'Ufficio Elettorale, che verifica i requisiti e acquisisce dal casellario del tribunale il certificato penale generale per ogni nominativo. Se il cittadino non ha subito procedimenti penali, l'ufficio provvede all'inserimento del nominativo nell'albo, che viene approvato entro il 30 agosto di ogni anno dispari dalla commissione comunale.
Gli albi approvati vengono trasmessi al tribunale entro il successivo 10 settembre e diventano definitivi dopo l'approvazione, eventuali rettifiche e successiva pubblicazione all'albo pretorio del comune nel gennaio dell'anno successivo.

Allegati:

Per iscriversi agli elenchi occorre:
• essere cittadini italiani di buona condotta morale
• essere residenti nel Comune
• godere dei diritti civili e politici
• avere un'età compresa tra 30 e 65 anni
• possedere il titolo di studio di scuola media di primo grado per l'iscrizione all'albo dei Giudici Popolari di Corte d'Assise (primo grado) e il titolo di studio di scuola media di secondo grado per l'iscrizione all'albo dei giudici popolari di Corte d'Assise d’Appello (secondo grado).
Non sono ammessi coloro che appartengono alle seguenti categorie: Polizia in servizio attivo, magistrati, funzionari in servizio presso uffici giudiziari, ministri di culto e religiosi (art.12 L. 251/57).

Cosa si ottiene

Tipo conclusione

Comunicazione

Provvedimento finale

Altro

Descrizione

Ricevuto l'assenso ci si può iscrivere all'Albo dei Giudici popolari.

Quanto Costa

nessun costo previsto

Tempi e scadenze

30giorni

Entro 30 giorni

Accedi al servizio

Maggiori informazioni le puoi trovare nella sezione contatti

Ulteriori informazioni

Strumenti di tutela
Ricorso al Tribunale
Normativa costitutiva

L. 287 anno 1951

Tipo avvio

Ufficio

Titolari potere sostitutivo

Segretario Comunale: dott. Ruggero Peresson

PEC: comune.codroipo@certgov.fvg.it

Modulo istanza potere sostitutivo

Condizioni di servizio

Leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio

Contatti

Apertura al pubblico
Lunedì: 9:30 - 12:30
Martedì: 8:30 - 12:30
Mercoledì: 9:30 - 12:30 / 16:00 - 18:15
Giovedì: 9:30 - 12:30
Venerdì: 9:30 - 12:30

Contatti

Pec: comune.codroipo@certgov.fvg.it

Telefono: +390432824500 int. 1

Dettagli
Piano 2

Persona

Dott.ssa BACCHIN CHIARA

Responsabile di procedimento

Mail: comune.codroipo@certgov.fvg.it

Telefono: +390432824500 int. 1.3

Unità Organizzativa responsabile