Città di Codroipo
Contenuti del sito
Contenuto del sito
Progetto Rigenera
Contenuto
Scopri e approfondisci il Progetto Rigenera, il percorso di rilancio degli Impianti Base di Codroipo per il quadriennio 2024-2027. Hanno preso avvio le attività del progetto RIGENERA-EDUCATORI DI STRADA E DI COMUNITA'! Il progetto è cofinanziato con i Fondi 5 per mille
14/02/24
Un percorso partecipato che nasce dal confronto a 360° fra Comune, associazioni culturali e sportive, forze dell'ordine e servizi sociali.
Rigenera non è solo l'obiettivo finale che ci si auspica per l'area, ma anche un acronimo che definisce i vari obiettivi e ambiti d'azione del progetto integrato.

Scopri di più nelle sezioni dedicate!
Rigenera è un insieme di azioni direttamente promosse o coordinate dal Comune di Codroipo per il potenziamento degli Impianti Base, per contrastare i fenomeni di degrado e pianificare il futuro sviluppo dell'area, garantendo l'equilibrio fra aree verdi e infrastrutture sportive e ricreative al servizio dei giovani e di tutta la cittadinanza.
Rigenera è un percorso a 360° che prevede azioni nel campo del sociale, delle politiche giovanili, dell'urbanistica, dei lavori pubblici e della promozione di eventi ricreativi e culturali. Nasce dallo scambio fra amministratori, servizi sociali, forze dell'ordine e associazioni che operano negli Impianti Base.
Rigenera significa:
- Rete = il potenziamento degli scambi fra il Comune, le associazioni, le forze dell’ordine e i servizi sociali;
- Idee = la raccolta di informazioni e spunti per capire le reali necessità di chi opera nell’area. Nel corso del 2024 sarà emanato un bando per un concorso di idee progettuali volte a mantenere uno sviluppo armonico dell’area e pianificare gli investimenti futuri nel medio-lungo termine.
- Giovani = insieme alle famiglie, sono i primi destinatari di queste progettualità.
- Eventi = si incentiveranno le associazioni e le realtà che vogliono operare e organizzare attività negli Impianti Base, partendo in particolare dalle attività estive.
- Natura = i Campetti hanno un equilibrio fra le aree verdi e le infrastrutture e ciò li rende vivibili per tutti e versatili. Questo è un elemento che l’Amministrazione intende preservare.
- Educazione = nel corso del 2024 saranno introdotti gli educatori di strada, professionisti i cui interventi sul campo mirano a realizzare percorsi ed attività di promozione del benessere giovanile, come antidoto ai fenomeni di disagio, lavorando in rete con i soggetti del territorio impegnati in attività a carattere sociale ed educativo.
- Rispetto = riguarda le misure per garantire il rispetto dei beni e delle aree comuni. Rientrano in questo campo il potenziamento della rete di videosorveglianza, dell’illuminazione pubblica e della sinergia fra Comune, servizio sociale d’ambito e forze dell’ordine.
- Aggregazione = obiettivo finale del progetto è conservare quest’area per l’incontro sano e il divertimento della comunità, delle famiglie e dei ragazzi.
Creare connessione. Generare idee. Costruire alternative.
Ecco i recapiti del personale incaricato che troverete sul territorio comunale!
Nel mese di agosto le operatrici saranno presenti sul territorio nelle seguenti giornate:
- mercoledì 6 agosto dalle 16.30 alle 18.30
- venerdì 8 agosto dalle 16.30 alle 18.30
- mercoledì 13 agosto dalle 16.30 alle 18.30
- giovedì 14 agosto dalle 16.30 alle 18.30
Lisa Bressi (Coordinatrice) l.bressi@itaca.coopsoc.it - 3346980360
Marta Quarin (Educatrice) m.quarin@lavorosociale.eu - 3666278942
Giovanna Mursia (Educatrice) g.mursia@lavorosociale.eu - 3666104280

